Dagli sciamani allo sciamanesimo by Sergio Botta

Dagli sciamani allo sciamanesimo by Sergio Botta

autore:Sergio Botta [Botta, Sergio]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Religioni, Scienze sociali, Storia, Quality paperbacks
editore: Carocci editore S.p.A.
pubblicato: 2019-01-14T23:00:00+00:00


Lo sciamanesimo come valvola di sicurezza in Sergei M. Shirokogoroff

Nella prospettiva di un riscatto dello sciamanesimo dalla condizione nella quale era stato sussunto dalle produzioni discorsive dell’inizio del XX secolo, si era impegnato l’antropologo russo Shirokogoroff che, come abbiamo notato, era stato il promotore di un’ipotesi diffusionista relativa all’origine del fenomeno. La sua opera segnò non solamente un punto di svolta per quanto riguardava la storia dello sciamanesimo, ma anche un ribaltamento dei modelli interpretativi che avevano dominato il campo fino agli anni Trenta. Studioso marginale nel dibattito russo di quegli anni, Shirokogoroff rimase scientificamente isolato a causa di una prospettiva metodologica considerata eccessivamente relativista e distante dalle produzioni dominanti in Unione Sovietica. Sebbene sia stimato oggi come uno dei fondatori dello studio scientifico dello sciamanesimo, la sua proposta rimase a lungo inascoltata. Il suo volume, Psychomental Complex of the Tungus – che avrebbe nei decenni successivi influenzato l’opera di Eliade e quella di Ernesto de Martino –, fu redatto tra il 1933 e il 1935, ma la sua stesura fu il prodotto di un lungo lavoro di ricerca sul campo svolto tra Tungusi e Manchu iniziato nel 1912 e terminato nel 1918. Shirokogoroff si era formato in Francia ed era tornato in Russia alla fine del primo conflitto mondiale; qui, grazie agli stimoli di Radloff, aveva intrapreso lo studio delle culture e delle lingue siberiane (Znamenski, 2007, pp. 107-15). Il suo approccio funzionalista, malvisto nel contesto sovietico, lo aveva costretto a emigrare in Cina nel 1922, destinandolo così a una fase di marginalità accademica che si sarebbe interrotta solamente dopo la pubblicazione in inglese della sua monografia (Boekhoven, 2011, pp. 93-8). In quell’opera, Shirokogoroff sosteneva l’indispensabilità di una nuova metodologia che, in sintonia con l’antropologia sociale britannica, muovesse criticamente contro quelle aprioristiche teorie che rivelavano la «tendenza occidentale a generalizzare partendo da un’inadeguata conoscenza dei fatti» (Shirokogoroff, 1935, p. 268). Contro ogni indebita estensione nell’uso del concetto, l’etnografo russo prospettava infatti una reazione teorico-metodologica che avrebbe dovuto esprimersi attraverso una rinnovata attenzione alla ricerca sul campo (ivi, p. 1).

Per conseguire questo obiettivo, Shirokogoroff offrì una personale rilettura delle interpretazioni psicopatologiche dominanti. Date le condizioni di possibilità dei discorsi in quel frangente storico, lo studioso russo ripensò le pratiche sciamaniche come forme di risoluzione positiva dei sintomi, giacché lo sciamano era da considerarsi come un malato mentale che proprio quelle tecniche, definite dallo sguardo occidentale come “sciamanesimo”, avevano reso stabile. Queste pratiche costituivano all’interno di uno specifico sistema culturale un insieme coerente e organico che egli avrebbe definito «complesso psicomentale». Shirokogoroff rovesciava conseguentemente le tesi relative all’isteria artica, individuando nelle pratiche imitative identificate negli anni precedenti come emeriak o chorea imitatoria (che egli definì olonismo) meccanismi culturali necessari per scaricare l’energia patologica accumulata nella vita sociale di una comunità (ivi, p. 250). Il comportamento sciamanico non poteva più essere considerato nei termini di una patologia medica, ma come dispositivo autoregolativo del complesso psicomentale, una sorta di valvola di sicurezza dei gruppi sociali (ivi, pp. 267-8, 275).

Shirokogoroff fu poi anche uno



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.